In questo articolo scopriamo cosa si intende per CALZATURE DI SICUREZZA.
Le scarpe antinfortunistiche sono fondamentali e obbligatorie per poter proteggere il piede durante l’attività lavorativa. Servono a proteggere i piedi e/o gli arti inferiori da vari rischi come quelli meccanici (perforazione, schiacciamento, urto, scivolamento), biologici (ad es. schizzi o contatto con altro materiale biologico), fisici (freddo, caldo, scariche elettrostatiche…), chimici (sversamenti di prodotti e sostanze pericolose). Si tratta di calzature con puntale per la protezione del piede resistente agli urti con energia di 200 J. Hanno diverse categorie di protezione: S1, S2, S3, S4, S5 che prevedono dei requisiti minimi (resistenza alla pressione e agli urti del puntale, altezza della tomaia, lunghezza minima, penetrabilità dell’acqua, resistenza all’abrasione della suola) a cui si aggiungono requisiti supplementari a seconda degli usi e delle condizioni lavorative. Le forme e tipologie del piede sono diverse e molto soggettive, per caratteristiche di pianta, dorso del piede ecc. per cui la scelta di una scarpa antinfortunistica richiede una attenta valutazione, oltre che indispensabili prove di vestibilità e comfort. Le calzature di sicurezza sono regolamentate dalla norma EN ISO 20345 del 2012, aggiornata a Giugno 2022. L’aggiornamento della norma prevede nuove regole di produzione e modifiche riguardanti i test di prova delle calzature. Per ulteriori informazioni contattaci e passa a trovarci in negozio: rimaniamo a disposizione per soddisfare ogni esigenza.

Security Monfalcone è dal 1977 l’azienda di riferimento per la provincia di Gorizia e per tutto il Friuli Venezia Giulia nella rivendita di materiale ed attrezzature nel settore antincendio, antinfortunistico, cartellonistico.
Inoltre proponiamo soluzioni per tutto l’abbigliamento da lavoro e D.P.I.